Qui inizia un racconto a cui tengo particolarmente, una storia che profuma d’Oriente.
La mia prima volta in Asia, alla scoperta del Giappone.
Riuscire a trovare le parole giuste per descrivere un mondo, abissalmente lontano dal nostro sotto ogni punto di vista e rendergli onore sarà difficile. Farò del mio meglio per farvi vedere, sentire, odorare, toccare ciò che i miei sensi hanno percepito.
Imbarco a Roma Fiumicino, io sono con Luca ( il mio lui) spalla e metà di questo viaggio. Qui incontriamo il resto del gruppo, proveniente da ogni parte di Italia e la nostra guida Monica.
Così comincia il mio Giappotour con Blueberry Travel, Tour Operator creatore di questo format di viaggio.
Lo spirito è quello di aver sempre un gruppo di riferimento ma l’animo libero di potersi godere l’esperienza di viaggio nel mondo che più si addice a noi. Pian piano vi racconterò tutto per bene.
Come anticipavo nello scorso post le aspettative nel bagaglio erano moltissime e allo stesso tempo non avevo una chiara immagine su cosa mi avrebbe aspettato al termine delle 13 ore di viaggio.
Voliamo attraverso le nuvole, avvistando dall’alto paesi di cui mi risulta difficile anche solo pronunciare il nome.
Vedo fiumi rossi sopra la Mongolia, sconfinate distese rocciose della Russia ed infine nel buio della notte giungiamo all’aeroporto di Osaka ( circa 1 ora e 30 di volo da Seul dove abbiamo effettuato lo scalo con Korean Airlines).
Il primo impatto è stato uno schiaffo di aria calda e densa, la mia amica Nunzia me lo aveva accennato.
E poi ad aspettarci oltre i controlli di sicurezza, un addetto che aveva già ritirato i nostri bagagli ed era lì a custodirli in nostra attesa ( insomma uguale all’aeroporto di Roma).
Tempo di ritirare la Ninja Wi fi che mi permetterà di avere la connessione durante tutto il viaggio e con un piccolo van ci dirigiamo verso Kyoto.
Qualche ora di sonno rigenerante ed ha inizio la mia avventura in Giappone.
Here begins a story that I care particularly, a story that smells of East.
My first time in Asia, the discovery of Japan.
Being able to find the right words to describe a world, abysmally far from our from every point of view and to honor him will be difficult. I will do my best to make you see, hear, smell, touch what my senses have perceived.
Boarding in Rome Fiumicino, I am with Luca (my him) shoulder and half of this trip. Here we meet the rest of the group, coming from every part of Italy and our guide Monica.
So it begins my Giappotour with Blueberry Travel, Tour Operator creator of this travel format.
The spirit is that it has always been a reference group but also the free spirit to be able to enjoy the travel experience of the world that is most suited to our personality. Gradually I will tell everything about it.
As I hinted in my last post the expectations in the baggage were many and at the same time I hadn’t a clear mental picture of what would be waiting for me at the end of 13 hours of travel.
We fly through the clouds, spotting from countries referred to me is hard to even pronounce the name.
I see red rivers over Mongolia, endless rocky mountains over Russia and finally in the dark of the night we arrive at the airport in Osaka (about 1 hour and 30 flight from Seoul where we made the stopover with Korean Airlines).
The first impact was a slap of hot, dense air, my friend Nunzia had mentioned it to me.
Time to withdraw the Ninja Wi fi that will allow me to have the connection throughout the journey and with a small van we head to Kyoto.
A few hours of restful sleep and it begins my adventure in Japan.
Con la sensazione di non essermi ancor del tutto svegliata ( complici stanchezza e 7 ore in avanti di fuso) i miei occhi si aprono davvero alla visione di qualcosa di estremamente luccicante nel cielo.
Il Padiglione d’oro ( Kinkaku- ji) mi fa sobbalzare il cuore ed improvvisamente i miei sensi si risvegliano.
Alla fine di un piccolo specchio d’acqua, si erge un tempio interamente coperto da una lamina d’oro ( vero).
Si tratta di un reliquiario buddista, la religione più diffusa in questa nazione.
Kinkaku-ji
With the feeling that I have not even fully awake (tiredness accomplices and 7 hours ahead of time) my eyes were really opened to the vision of something extremely shiny in the sky.
The Golden Pavilion (Kinkaku- ji) makes jump my heart and suddenly my senses awaken.
At the end of a small body of water, it stands a temple entirely covered by a gold foil (true).
It is a Buddhist shrine, the most widespread religion in this nation.
Con un autobus ( circa 230 yen = 2,02 euro ) ci spostiamo verso il tempio Ryoan-ji ed i suoi famosi giardini zen.
Qui è dove i miei occhi hanno incrociato le prime ragazze con abito tradizionale, lo yukata ( una versione più leggera del kimono). Lei era veramente bellissima, le orientali hanno questa eleganza innata che le descrive benissimo.
Le ho chiesto se potevo immortalarla, con un sorriso imbarazzato ma entusiasta ha posato per me.
Forse questo è stato il momento in cui ho capito che tutto ciò che erano i miei pensieri riguardo a questa terra erano da rivedere, tutto si prospettava così abissalmente lontano dal mondo occidentalizzato che avevo figurato nella mia mente.
Qui è dove ho capito che avrei dovuto guardare a questo cosmo con gli occhi di un bambino, che per la prima volta vede, assimila con entusiasmo ed è capace di essere una spugna pronta ad assorbire tutto ciò che lo circonda.
Ho posto tante domande e ho ricevuto tante risposte che ho cercato di comprendere aldilà dei miei schemi mentali preimpostati.
Perchè i sassi hanno dei bavaglini e delle ciotoline d’acqua davanti?
Si tratta di altari collocati spesso nei pressi dei templi, atti a celebrare le vite mai nate, mamme che hanno perso i loro bambini prima di venir alla luce commemorano con offerte i loro piccoli mai conosciuti.
Ryoan- ji
With a bus (about 230 yen) we move towards the Ryoan-ji temple and its famous zen gardens.
Here is where my eyes have crossed for the first time a girl in traditional dress, the yukata (a lighter version of the kimono). She was really beautiful, the Orientals have this innate elegance that describes them very well.
I asked if I could immortalize, with an embarrassed smile but excited posed for me.
Perhaps this was the moment when I realized that all that were my thoughts concerning this land were to be reviewed, all promised to be so abysmally far from the westernized world I had figured in my mind.
This is where I realized that I should look at this universe through the eyes of a child, which for the first time sees, assimilates with enthusiasm and is capable of being a sponge ready to absorb everything that surrounds him.
I asked so many questions and I received many answers I sought to understand beyond my preset mindsets.
Why the stones have bibs and water bowls before?
It is often placed near altars of the temples, designed to celebrate the lives of unborn, mothers who have lost their babies before birth.
Dopo aver tolto le scarpe per godere di un momento di contemplazione davanti alle pietre che rappresentano la nascita del Buddismo nei giardini zen, ci dirigiamo verso il mercato di Nashiki.
Nei grandi mercati è possibile trovare una moltitudine di stand o ristoranti per assaggiare cibo tipico.
Una gran cosa è che non troverete mai negozi turistici, qui si mangia bene ovunque spendendo cifre davvero modiche ( non abbiamo mai speso più di 20 euro a testa in un ristorante).
Mi aggiro tra questi odori fortissimi non avendo la minima idea di cosa stessi guardando, avrei imparato con il tempo che ogni ristorante prepara soltanto una tipologia di piatto ( ramen, sushi, etc) e che fuori in vetrina è possibile scegliere grazie alle riproduzioni in plastica dei cibi realizzati. Optiamo per un ristorante con specialità granchio, qui ci rendiamo conto che l’inglese non è decisamente parlato e ordiniamo a caso delizioso sushi.
Nashiki
After removing my shoes to enjoy a moment of contemplation in front of stones representing the birth of Buddhism in Zen gardens, we head towards the Nashiki market.
In large markets you can find a multitude of stands or restaurants to taste typical food.
A great thing is that you will never find tourist shops, here you eat well everywhere spending not so much (such as we never spent more than € 20 per head in a restaurant).
I wander among these strong smells not having the slightest idea what I was looking, I learned over time that each restaurant prepares only one type of dish (ramen, sushi, etc) and that outside in the window you can choose thanks to plastic reproductions of manufactured foods. We opt for a restaurant with crab specialties, here we realize that English is not spoken at all so a random order and we had delicious sushi.
Ci ritroviamo con il resto del gruppo per spostarci in autobus verso un tempio patrimonio UNESCO, il Kiyomizu-dera. L’edificio attuale risale al 1633 e pensate che per la sua edificazione non è stato utilizzato neanche un chiodo.
Qui capisco quanto la religione sia profondamente legata anche alle nuove generazioni. Sopratutto nei giorni di festa è uso vestire il proprio yukata e recarsi presso il tempio per meditare e scattare selfie tra amici.
Kiyomizu-dera
With the rest of the group we move by bus to a UNESCO heritage temple, Kiyomizu-dera. The present building dates to 1633 and think that for its construction was not used even a nail.
Here I understand how religion is profoundly linked to the new generations. Especially on holiday days it is use to dress your yukata and go to the temple to meditate and take selfies with friends.
Higashiyama
La nostra prima giornata di Giappotour volge al termine accompagnata da una fine pioggierellina che risulta rinfrescante ( la temperatura percepita è di 40 gradi). Scendendo dal tempio ci addentriamo nella zona di Higashiyama, qui le case rispondono all’immagine mentale generata da anni e anni di cartoni animati. Edifici bassi in legno e cartone nelle porte scorrevoli, una pagoda all’orizzonte e la quiete di una giornata che sta tramontando.
In realtà poi siamo andati a caccia di Geisha nel quartiere di Gion, ma ve ne parlerò meglio dopo.
Higashiyama
Our first day of Giappotour draws to a close, accompanied by a fine rain which is refreshing (the perceived temperature is 40 degrees). Coming down from the temple we enter in the Higashiyama neighborhood, the houses here respond to the mental image generated by years and years of cartoons. low wooden buildings and cardboard in the sliding doors, a pagoda on the horizon, and the stillness of a day that is ending.
In reality, then we went on the hunt for geisha in the Gion district, but I’ll get better after.
Per info e prenotazioni Giappotour online:
Bluberry Travel
Via Galileo Galilei 16/A
07100 – SassariTel: 079 4812011
info@blueberrytravel.it
All pics are mine, taken with Canon Eos 70D
Lifestyle blogger from Rome. Always searching for beauty in the world. Vado dove mi porta il cuore.