E’ incredibile come più ci si sposti verso il nord Europa e più l’atmosfera natalizia diventi intensa e prolungata.
Questo è il mio diario di viaggio di Praga, una piccola guida di 3 giorni tra gli aspetti della città che più mi hanno colpita e quello che per me è assolutamente da visitare… ovviamente nei miei post non può mai mancare dove mangiare e dove dormire!
La capitale della Repubblica Ceca mi ha lasciato davvero una sensazione mai provata: un mix di malinconia, romanticismo d’altri tempi e un alone dark che si aggira sulla città.
Come prima info utile vi faccio notare che la Repubblica Ceca non ha l’euro, bensì la corona ceca. 25 corone ceche corrispondono a circa 1 euro.
Abbiamo raggiunto questa capitale europea con 1 ora e mezza di volo Vueling direttamente da Roma.
Praga durante il periodo natalizio è davvero molto molto gettonata, per cui. non è stato affatto semplice trovare una soluzione. non troppo esosa e.allo stesso tempo comoda e accogliente. Vi consiglio di optare per hotel nei pressi di una fermata della metropolitana ma in ogni caso è davvero facile ed economico spostarsi in taxi.
Io ed il mio lui abbiamo optato per il Bohem Prague Hotel, un luxury hostel di design, buonissimo rapporto qualità-prezzo a circa 1 km dalla metro ( fermata Andel) e 2 km dal punto di interesse per eccellenza di Praga: Ponte Carlo.
Uno dei simboli della città, capolavoro di architettura realizzato in collaborazione da un architetto locale e dal famosissimo Frank Gehry.
Letteralmente “Parte Piccola”, il quartiere di Praga che si erge alle pendici del Castello e della Cattedrale di San Vito. E’ un vero gioiello di architettura rinascimentale e barocca. Qui regna il colore ed una cura incredibile per i dettagli di porte e finestre. Perlopiù è in salita ma offre degli scorci incantevoli.
Qui troneggia anche la famosa cattedrale di San Nicola, una delle più belle della città per lo sfarzo della sua facciata ed interni.
Lo spirito bohémien e raffinato di questo quartiere vi conquisterà!
Sono situati entrambi nella zona alta della città, una lunga scalinata accompagnata da una vista incredibile sulla città. Durante il periodo natalizio le mura del castello ospitano tantissimi mercatini natalizi dove è doveroso assaggiare specialità locali, ma dedicherò un passaggio speciale al cibo.
Alcune zone, come la Via dell’Oro, sono a pagamento mentre alla maggior parte è possibile accedere gratuitamente.
La piazza principale della città, ci passerete e ripasserete infinite volte e mai finirà di stupirvi. Durante il periodo natalizio è davvero magica. Lucine incorniciano ogni angolino, tantissimi chioschi in cui trovare piccoli e grandi tesori ed un albero di Natale gigante tra i più belli visti.
Ospita anche il famoso orologio astronomico di Praga che allo scoccare di ogni ora regala uno degli spettacoli più ammirati della città.
Ad inizio dicembre (2017) purtroppo era in ristrutturazione per cui non è stato possibile visitare la sua torre, un vero peccato perché offre una vista super.
Tratto d’unione tra la zona della città vecchia ed il quartiere di Malà Strana, è davvero uno dei luoghi più mistici di Praga.
Non. vi nascondo che ammirare il tramonto sul suo selciato è davvero emozionante. La sua fondazione è stata studiata da astrologi per avvenire nel giorno perfetto che ne avrebbe segnato la durabilità nel corso degli anni, combattendo le impetuose piene della Moldova.
Se volete fotografarlo in tutto il suo splendore (evitando i fiumi di persone che lo affollano) puntate la sveglia all’alba o spostatevi di qualche metro alle pendici del fiume dove regnano i cigni.
Un’idea per esplorare la città è quella di prendere uno dei battelli che vedete in foto (riconoscerete facilmente il punto all’inizio del ponte dove ormeggiano), la crociera sul fiume in notturna è davvero romanticissima.
Se, come me, siete amanti delle vedute dall’alto delle città, è una buona opzione sostitutiva alla Torre dell’Orologio Astronomico in rifacimento.
Molto vicina a quest’ultima ( circa 500 metri) vi permetterà di ammirare tutto il lato più elegante degli edifici della città. L’entrata è a pagamento con un costo di 100 corone ceche ( circa 4 euro). Ancora sento il vento freddo sul viso ed il rumore delle tegole scosse. Davvero suggestivo.
Tra i più. antichi al mondo, i suoi principali punti d’interesse sono la Sinagoga di Gerusalemme ed il Cimitero Ebraico.
Durante il periodo natalizio troverete moltissimi chioschi dove assaggiare specialità locali:
I mercatini di Natale più belli in città sono quelli nella Old Town Square e quelli nelle mura del Castello.
La cucina tipica offre piatti deliziosi ma decisamente impegnativi.
Nel cuore di Praga, a due passi dalla piazza centrale ma nascosto in un vicoletto che ne preserva la magia. Super tipico e caratteristico.
Vi consiglio di provare il Goulash, una zuppa di carne servita dentro una pagnotta di pane. Davvero deliziosa. Merita moltissimo anche lo stinco di maiale.
Altro punto di riferimento per la cucina tipica e per gustare una buona birra. Me lo avete consigliato in tantissimi.
Mi raccomando non fate il mio stesso errore ( ho preso un hamburger molto mediocre) e optate per Goulash, stinco o ribs.
U n prezioso consiglio ricevuto tramite Instagram. Il luogo che mi ha salvato il fegato. Location contemporanea, stile industrial ed una selezione di piatti che vi permetterà di soddisfare il gusto senza appesantirvi troppo. Provate le birre artigianali, un luogo perfetto per un pranzo tra amici.
A due passi dalla Old Town Square, i trdlo più carini della città, super instagrammabili. Per il gusto però vi consiglio quelli dei tantissimi chioschi.
Durante l’inverno il freddo è davvero senza tregua, vi renderete presto conto di aver bisogno di interrompere le visite alla città per delle soste caffè/tè necessarie per riscaldarvi. Questo è uno dei luoghi con l’atmosfera più piacevole che abbiamo trovato. In pieno centro, un’atmosfera romantica d’altri tempi. Accompagnate il vostro cappuccino con una fetta di torta, ne rimarrete entusiasti.
Un consiglio importante per voi: se andate durante il weekend mi raccomando prenotate i ristoranti. E’ quasi impossibile trovare posto senza prenotazioni.
Lifestyle blogger from Rome. Always searching for beauty in the world. Vado dove mi porta il cuore.
Erwin Albertini
10 Gennaio 2018Grazie,
Per la primavera mi hai fatto voglia di andare a Praga.
Monica
18 Febbraio 2018Ci hai fatto venire voglia di andare 🙂